Rieccomi. Si questa volta è vero. Sono tornata. Non sono un’apparizione. Torno a cucinare e a riprendere le redini di questa rubrica che è rimasta sospesa per un tempo indefinito. Torno con delle ricette veloci perché se c’è qualcosa che è cambiato in questi mesi in modo irreversibile nella mia vita è la quantità del tempo che mi è rimasto per dedicarmi ai fornelli.
Se prima sceglievo le ricette in base alla bontà adesso le scelgo in base al tempo di esecuzione/ tempo di riposo e quantità di ingredienti. Le ricette migliori sono quelle dove non serve accendere il fornello ma aldilà delle insalata e un contorno ai pomodori non mi saltano in mente grandi piatti. Se penso ai legumi so che 12 ore di ammollo necessitano organizzazione. L’ultima volta che ci ho provato li ho dimenticati ammollo per un tempo infinito e quando sono tornata i legumi erano triplicati e di acqua non ce n’era più e ho deciso che avrei riempito la dispensa con barattoli di legumi in scatola per salvarmi dalla fame.
Oggi però mi sono messa alla prova con una torta cruda, si ebbene si, non necessita di cottura ma solo assemblamento di ingredienti. Unica regola: disciplina. Se non siete disciplinati non avvicinatevi al mondo dei dolci o sfidate voi stessi per verificare quanto riuscite a stare alle regole.
Torta cruda al limone, ginger e semi di chia
Ingredienti per la base:
Per la farcitura:
Per il crumble:
Tritare tutti gli ingredienti ad eccetto dello sciroppo d’acero fino a ottenere un crumble appiccicoso. Aggiungere lo sciroppo d’acero e mescolare. Mettere da parte una parte della miscela e formate alcune palline con le mani che serviranno per decorare. Trasferire il resto della miscela crosta in una terrina e formare la base. Porre il piatto nel congelatore per far indurire la base.
Per il ripieno:
Frullare tutti gli ingredienti del ripieno, ad eccezione di semi di chia, in un frullatore ad alta velocità fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete semi di Chia e mescolate con un cucchiaio. Versare il composto nella teglia sopra la crosta. Decorate con qualche fetta di limone, le palle, e cospargere con chia. Congelare per 5 ore o durante la notte. Decorare con rametto di rosmarino prima di servire.
Bentornata Silvietta. Sai bene quanto mi sei mancata, quanto ci sei mancata.
Ormai è quasi un anno che i miei menù non prevedono un colpo di testa suggerito dalle tue ricette che lette così sembrano sempre semplicissime.
Giorgio stasera avevo l’occhietto vispo.
Ahhh… torna Smiling in the kitchen?
Allora forse c’è speranza che in futuro la catena in loop di petto di pollo, hamburger, mozzarella e uova strapazzate possa spezzarsi di nuovo.
Sì Giorgio, dovrebbe.
Un bacio e buon fine settimana.
Sandra e Silvia ( DAP: Dinners and Pics )
♥♥♥
Details
Pics by Silvia Dall’Aglio
L’intera rubrica Smiling in The kitchen potete trovarla QUI
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Sembra davvero delizioso! A quest’ora ho sempre leggere il tuo post mi fa venir voglia di fare subito pranzo haha