Per il mondo della moda, l’arrivo della stagione primaverile si traduce in due certezze intramontabili, capaci di mettere d’accordo tanto gli addetti ai lavori quanto certi -inverosimili- esperti del fashion system che, annualmente, fanno sfoggio del loro invito al mitologico party di Cristian Vogue. Pur non essendo, per così dire, rivoluzione, floreale e trench coat continuano infatti a spadroneggiare sulle grandi passerelle e i marciapiedi delle città con la stessa eleganza di quando hanno cominciato a dettare tendenza.
Ma, se le temperature glaciali degli ultimi giorni fanno pensare a tutt’altro che a boccioli sul punto di germogliare, il classico impermeabile doppiopetto, diffuso in ogni tipo di gradazione tra il kaki e il beije, sembra aver rivalutato di recente la sua natura, dal colore alla linea, rimodellando ancora una volta la sua funzione.
Nato come “cappotto da trincea” -da cui il nome trench coat– durante la Grande Guerra, il capo britannico per eccellenza deve la propria realizzazione a ditte come Aquascutum e Burberry che, ancora oggi, ne fa orgoglioso stendardo, affiancando al modello originale le sue ultime evoluzioni.
L’impermeabile torna infatti a essere protagonista della stagione, reinterpretato dalle firme più autorevoli in stili anche molto distanti dal canonico modello detective di provincia. Così, con la diplomazia di Paolo Fox mentre elenca l’oroscopo per tutti i segni zodiacali, la moda preannuncia che, per la primavera-estate 2018, il trench coat si indosserà:
Colorato
No, la novità non sta nell’introduzione di tenui tinte pastello che, pur sempre apprezzate per la loro delicatezza primaverile, questa volta saranno affiancate a colori più intensi e quasi inaspettati per un capo così distinto. Di tendenza soprattutto il rosso e l’arancione che attribuiscono personalità anche ai modelli più semplici.
Oversize
Che preferiate portarlo aperto o con la fibbia ben stretta intorno al punto vita (quasi a farlo sembrare un abito), l’importante è che sia comodo, lungo e con le maniche ben rimborsate. Se siete basse di statura, meglio abbinare delle scarpe con tacco fine per bilanciare i volumi.
Credits : Giorgio Leone
Con motivo tartan
Quando un tessuto classico incontra un capo dello stesso paradigma, il risultato non può che essere di classe. La famosa trama a quadri spesso utilizzata per foderare gli interni, ricopre ora, a blocchi o totalmente, i modelli delle nuove collezioni. Very british!
Credits : Style Du Monde
In pelle e vinile
La rigidità dei materiali, assai distante dall’effetto reso dal gabardine di cotone, slancia la figura, ora aggressiva e impertinente. Più adeguate per l’effetto pelle, le gradazioni del verde (felce, cinabro e mirto) e del marrone (soprattutto gli aranciati sul modello terra di Siena), adatti anche al periodo autunnale. Già affermato tra le tendenze autunno-inverno 2017-18, il trench in vinile si porta sia colorato (ancora una volta, di rosso) che trasparente: originale, ma rivelatore, quindi attenzione all’abbigliamento sottostante.
Credits: Pop sugar – Collage Vintage
Credits : Man Repeller – HarpersBazar
Credits : Giorgio Leone
Credits : Vogue fr Fashionista
Articolo scritto da Martina Proserpio
Cara Martina, un tempo il trench era l’impermeabile e si metteva solo quando pioveva. Ora è figo, colorato e si indossa anche con gli occhiali da sole.
Io ne scelti due, uno in vinile in bianco e nero e uno di Edda Berg, colore vinaccia/violaceo davvero bellissimo.
Te lo posto qui. Giusto per condividere.
Un bacio.
Sa
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Leave a Reply