Sono pigra, pigrissima, nelle azioni, forse meno nelle emozioni e nelle decisioni. Sono capace di girare mezz’ora intera ( ??? ) per trovare il parcheggio più vicino e camminare pertanto il meno possibile. Non c’è un giorno che non sogni di vivere nell”epoca futura del teletrasporto. Non c’è un giorno in cui mi immagini come una signorotta benestante a bordo di una carrozza. Quando sono costretta a muovermi come qualunque essere umano, ovvero camminando in posizione eretta, conto i passi. E i minuti. Telefono, penso o mi guardo intorno. Mi che fuori è quasi primavera. Dentro un po’ meno. Nel senso che
Il Bianco è simbolo della purezza, dell’innocenza e del pudore. Esprime speranza per il futuro, fiducia nel prossimo e nel mondo in genere. E’ un colore puro e immacolato e proprio per questo motivo, nella cultura occidentale è spesso usato nelle cerimonie religiose. Chi ama il Bianco sembra che riveli una spiccata tendenza al fatalismo, ma al contempo esprima creatività e immaginazione. Il bianco come una tela sui cui dipingere. Chi preferisce il Bianco ha il continuo desiderio di cambiamento e viene stimolato dalle novità che la vita gli presenta. Ha grande fiducia negli altri e in tutto ciò che
Il bianco non è un vero colore ve lo dico. E comunque non porta bene. Andare in bianco, alzare bandiera bianca, lasciare un foglio in bianco e poi insomma anche i capelli bianchi non sono proprio un motivo di festeggiamento. Così anche il nero. Che lo so che vi piace tantissimo. Ma come accostamenti tristi e negativi non è messo meglio. Ne convenite no? Il martedì nero ( Big Crash), un giorno nero, la maglia nera ( simbolo dell’ultimo classificato al Giro d’Italia), il corvo nero ( tocco ferro), la Palla 8 a biliardo (quella che se va in buca accidentalmente hai perso), le camicie nere
E’ più forte di me ma credo di avere la sindrome del camaleonte. Non nel senso più bieco del termine, insomma non orientata a caratteristiche di ipocrisia, menzogna, inganno, falsità. Nel senso più legato al bisogno di sentirmi a mio agio in qualunque ambiente fisico o sociale io mi trovi. Insomma, in parole povere, se vado in vacanza nel Sud Tirolo, tempo qualche giorno mi immagino vestita con il tipico Dirndl, l’ abito femminile con il corpetto con i laccetti, camicia in pizzo scollata e grembiule. Lo scorso anno a New York, giorno dopo giorno il mio look si è
Tremate, tremate, le zampe d’elefante sono tornate! I jeans a zampa sono stati una delle tendenze della primavera-estate 2015; un trend che non accenna però a sfumare; saranno infatti anche i protagonisti dell’autunno-inverno 2015/2016. E dopo anni di super skinny e di cosce inguainate come salsicciotti in pantaloni strettissimi ( perché non tutte abbiamo una 38 ), eccoli finalmente tornare per donarci un sorriso. Stretti soltanto sulla prima parte della coscia per poi aprirsi a corolla verso il fondo in una bella e rassicurante zampa d’elefante. Insomma un passo indietro negli anni ’70, al tempo dei figli dei fiori, a recuperare
Non lo so perché sono stata sempre affascinata dalle geishe, simbolo della cultura di un paese, il Giappone, così lontano da noi e dalle nostre tradizioni. Forse perché ho sempre letto in loro una grande eleganza e una grande cultura unite a una sorta di spirito di dedizione e determinazione sconosciuti a mio avviso alla donna occidentale. Un mix bellissimo di sensualità e mistero, di spontaneità e arguzia. E’ anche vero che nell’immaginario comune la geisha ha spesso richiamato l’idea di una prostituta, associazione del tutto inesatta e legata soltanto al fatto che durante l’occupazione americana in Giappone alcune geishe si
Avete mai giocato a Se fossi? si dai … quel giochino in cui uno pensa a una persona e gli amici fanno domane del tpo, “se fosse un colore se fosse un film, se fosse un fiore…” Ecco se fossi un mezzo di trasporto sarei un tram. Lento, rassicurante, vecchio stile. Dove puoi guardare fuori e goderti il panorama con lenti rosa, dove puoi guardare dentro e trovare scorci di vita quotidiana lenta, rassicurante, vecchio stile. Come te. Un tram puoi perderlo, ma poi tanto ne passa subito un altro e non ti crea ansia. Il tram non è un
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli