Spesso i futuri sposi sono angosciati e spaventati dal business che gira intorno al mondo del matrimonio. Cifre da capogiro, preventivi gonfiati, tanta “aria fritta” e poca qualità, Viene da chiedersi: come muoversi in questa giungla? Come salvaguardare il portafoglio e tenere a bada anche le mamme, le nonne, le zie? Si sa, in Italia il matrimonio coinvolge tutta la famiglia e ognuno vuole dire la sua. Così ho pensato di chiedere aiuto di nuovo a Sandra Betti del Ilbianco E Ilrosa. “Prima di tutto, beh … affidarsi ad una wedding planner che oltre a tutelare i vostri risparmi, farà da
La primavera porta con sé un timido sole, l’aria più tiepida, tanti fiori, le allergie e soprattutto i matrimoni! Tantissime sono le coppie che scelgono di sposarsi in questa bellissima stagione, sarà per le giornate che si allungano, per la possibilità di indossare abiti più leggeri e acconciature fiorite e forse solo per il romanticismo connaturato e naturale che la primavera rappresenta. Quali sono nuove le tendenze in fatto in fatto di matrimonio ? Il matrimonio boho-chic nei colori pastello e più precisamente “azzurro serenity” e “quarzo rosa”, i colori dell’anno. Così mi ha risposto Sandra Betti, Wedding Planner di Ilbianco E Ilrosa, una
Oggi si va sul classico. Perché se questo inverno siete alla ricerca di un capo che in fatto di stile vi faccia andare a colpo sicuro questo è il cappotto grigio, soprattutto se dalla linee pulite e minimal. Il cappotto grigio, insieme a quello cammello, sono i capi che una donna dai 30 anni in su dovrebbe avere nell’armadio: semplici, sobri, ma soprattutto versatili. Come abbinare il cappotto grigio? Compitino stra-facile. Gli abbinamenti che funzionano sono parecchi. Estremamente chic con il blu e con il nero. Sta da dio con il rosso. Io lo adoro con il blu elettrico e il bordeaux.
Qualche giorno fa in una mia classe del serale paravamo di sorrisi e di approccio positivo alle situazioni più disparate che ci possono coinvolgere. Una ragazza mi guarda e in una serietà composta mi dice: “ Proff.. io non ci riesco … sono sempre molto negativa”. Quante volte me lo sono sentita dire in questi anni e quante volte ho pensato che realmente non ci sia una ricetta, una soluzione, come del resto non credo neanche ci sia una vera predisposizione genetica alla positività. C’è solo bisogno di intraprendere un percorso fatto di incontri e di riflessioni.
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli