A primo impatto frenetica e caotica, spesso grigia e un po’ burbera, Milano è la città ossimorica per eccellenza in cui la quotidianità lavorativa, scandita da gesti e abitudini che diventano rituali, si incontra con uno spirito energico e giovanile all’insegna di cambiamenti e novità, in un turbinio rigoroso di gente che va e gente che viene. Per questo, ogni volta che torno a Milano, la trovo sempre un po’ cambiata, un po’ più particolare, un po’ più interessante: la verità è che bisogna imparare a viverla giocando al suo stesso gioco, casella per casella, accettando ogni tanto di fermarsi
Qualche tempo fa ho frequentato un interessate corso di aggiornamento di Storia dell’Arte , spinta dalla rabbia di saperne così poco e dalla curiosità di apprendere qualcosa di più su Lucca, la mia città adozione e soprattutto sulla vicina Firenze, meravigliosa città d’arte. E una cosa l’ho imparata bene. Che siate fan dell’omonima serie o semplici appassionati di storia, se visitate Firenze visitate anche la famiglia Medici. La famosa stirpe di banchieri governò indirettamente o direttamente la città per circa tre secoli, rendendola fulcro della politica europea e soprattutto del Rinascimento. Oggi, a Firenze, è possibile ritrovare lo stemma dei
C’è chi va ad Amsterdam per vedere i musei; altri la scelgono per la vita notturna. Sono entrambe opzioni molto valide, perché la capitale dei Paesi Bassi ha una concentrazione di spazi culturali non indifferenti – dalle mete più classiche come il Van Gogh Museum a quelle più bizzarre come il Kitten Cabinet – ma anche dal punto di vista dei locali non scherza. Molti di essi aprono sin dal mattino e restano aperti fino a tarda sera, un way of living tutto olandese che non potrà che far piacere ai turisti in cerca di avventura. Io in realtà non
Tempo di vacanze. Siete in procinto di visitare Barcellona, o valutate se farlo? Il capoluogo catalano è stupendo in ogni stagione, dunque il mio consiglio non può che essere “fate le valigie e partite tan aviat com sigui possible”. Okay, ma a vedere cosa? Vi ho raccolto un po’ di idee. Il Museo Picasso, innanzitutto: ovviamente dedicato al fenomenale artista spagnolo, si colloca in cinque palazzi di epoca medievale siti nel quartiere del Barri Gòtic. Le opere esposte sono oltre 4.200 e per la maggior parte riguardano il periodo giovanile di Picasso, che abitò a Barcellona durante l’adolescenza (vi si trasferì nel
Non ero mai stata a Venezia. E non mi sono ancora ripresa dai sensi di colpa. Non è stato facile convincerlo. 2 soli giorni a Venezia a cavallo del ponte dell’Immacolata ( che tra viaggio e ritardi allucinanti nei trasporti, sono diventati 30 misere ore), erano sembrati a Giorgio una assurda scelta masochista, a me una romantica fuga d’amore. Ovviamente siamo partiti. Non ero mai stata a Venezia. Cosa? La città delle gondole, dei canali, dell’acqua alta; la città dell’arte, del cinema, dei musei. La città dell’amore! Sì dai ho capito. Inutile insistere. Non mi sono ancora ripresa dai
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli