Giusto qualche giorno fa (s)parlavo di cambiamento. Fare le stesse cose mi annoia terribilmente. L’ho detto tante volte, ho un brutto carattere: ho un continuo bisogno di nuovi stimoli, altrimenti mi addormento.
Da 6 anni, quasi 7, scrivo sul mio Blog e sui Social, costantemente e con piacere, di tutto ciò che mi interessa o mi incuriosisce. Mi sono guardata allo specchio, anzi no, mi sono guardata dentro e ho scoperto che tra le tante cose che faccio, ce ne è solo una che ancora non mi ha stufato per nulla e alla quale continuo ad approcciarmi con gioia e divertimento. C’è una sola cosa che mi rilassa e mi calma il mal di testa e questa cosa non riguarda la moda, né le creme; ahimè, non ha niente a che fare neanche con le tendenze, le sfilate e lo shopping.
Questa cosa è insegnare. Anzi, insegnare matematica. E la faccio da 23 anni con immutata esaltazione e trasporto.
Così mi è venuta un’idea che senza dubbio induce una concreta sferzata nella mia avventura Social, ma che potrebbe anche coniugare il mio bisogno di nuovi stimoli con la passione più genuina della mia vita.
Lo so, lo so. La matematica non è molto amata, è la bestia nera, il covo di preconcetti e pregiudizi. La matematica è la materia che fra tutte ha più bisogno di essere alleggerita e accettata in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Ma le cose possono cambiare no?
Riuscire a farlo sfruttando lo strumento più utilizzato e familiare agli adolescenti, ovvero You Tube, sarebbe una bellissima sfida e vorrei tanto provarci.
Devo confidarmi che ne so davvero ben poco di You Tube e di come si possa utilizzare le potenziali di questa sconosciuta e affascinante piattaforma web. Ma in fondo sapevo ben poco di blogging quando ho aperto Smilingichic nel 2011, molto poco di instagram quando mi sono iscritta. Con un po’ di pazienza credo si possa imparare tutto. Senza fretta.
Così ho deciso di aprire un canale e ci ho trasferito un progetto nuovo e divertente che è appunto Smiling Math. La mia adorata matematica “sorridente“.
Qualcuno mi ha chiesto? Ma allora non farai video di moda? Stai scherzando? Il web è saturo di video sulle tendenze e sugli scivoloni di stile e sui look perfetti per… e sui capi must have. In rete ci sono video fantastici, ben fatti e molto divertenti sull’argomento. Non ne servono altri. Non servono i miei.
Quello che invece non si trova facilmente sono lezioni semplici e condensate su argomenti di matematica di base, ripetizioni in video brevi e soprattutto gratis! Che non c’entra niente con la moda, ma chissenefrega, c’entra con me e con i miei ragazzi e con il mio modo parallelo.
Smiling Math non intende proporsi come un trattato di matematica serio e rigoroso, ma più come una specie di libretto delle istruzioni scritto in modo molto, molto semplice, a tratti ironico, uno strumento che possa aiutare i ragazzi e magari anche i loro genitori, ad avvicinarsi al mondo meraviglioso, magico e divertente della matematica. Un modo rapido per ripassare gli argomenti più importanti trattati a scuola e migliorare magari le proprie valutazioni.
So che forse questo potrà non incontrare il gradimento di alcuni miei colleghi di materia e ve lo dico sottovoce, forse non trova il gradimento neanche della parte di me più rigorosa e formale. In fondo sono una matematica pura. Ma io insegno da 15 anni in un professionale e so bene di cosa sto parlando. Molto spesso le lezioni perfettamente astratte e rigorose appagano il nostro io, ma entrano dalla porta ed escono direttamente dalla finestra senza scalfire l’interesse dei nostri ragazzi.
I tempi sono cambiati, i mezzi sono cambiati. I ragazzi sono cambiati.
In più la matematica che si insegna in una quinta liceo scientifico o in una quinta ITI non può essere la stessa che viene spiegata in una quinta professionale sociale. O meglio la matematica può essere anche la stessa, ma il linguaggio e il percorso di scoperta necessariamente corrono su binari paralleli.
Così ci provo. Sono solo all’inizio. I video sono molto amatoriali.
Vi chiedo però, forse per la prima volta, di aiutarmi a diffondere il canale, in modo che possa essere di utilità ad un maggior numero di persone. E ovviamente fate un in bocca al lupo gigantesco a me e al mio Avatar e fatemi sapere cosa ne pensate!
Un bacio.
A presto. Sa
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Geniale! Attendo con impazienza x far avvicinare mio figlio Alex.