” Oggi mi sento un pò come il primo giorno di scuola: eccitazione mista ad ansia da prestazione per i miei (spero) nuovi lettori. Siccome io sono curiosa e non mi stanco mai di scovare cose strane e particolari oggi per farvi una buona impressione mi sono impegnata parecchio nella ricerca di una ricetta che fosse facile e allo stesso tempo un’idea carina come aperitivo se invitate amici a cena. Ammetto che non è stata un’impresa semplice per il fatto che ho un’intera parete foderata da riviste di cucina; roba che se ne estrai una ti viene giù tutto e ti ritrovi fra faraone, sushi e flan di carta sulla testa. Ho rimosso delicatamente una delle ultime soprattutto perché volevo una ricetta di stagione e dopo averne sfogliate diverse ho deciso per questi Muffin Amatriciani.
Sono molto semplici da preparare e sono perfetti per attutire l’appetito agli ospiti affamati. Per prima cosa mi sono chiesta : “Ma la differenza fra pancetta e guanciale?” .
Io a dir la verità avevo il bacon e quindi la domanda è diventata “Qual è la differenza fra bacon, pancetta e guanciale?”. Va beh! Tralasciamo…
Ingredienti per circa 9 Muffin:
Affettate sottilmente gli scalogni e tagliate il guanciale e fettine. Rosolate entrambi a fuoco medio in una pentola con un filo d’olio per 10 minuti (aggiungete un goccino di latte se si dovessero seccare troppo). Tagliate i pomodorini a pezzetti e metteteli a scolare per qualche minuto, dopo di che raccoglieteli in una ciotola e conditeli con olio e le foglie di basilico spezzettate. Mescolate in una ciotola la farina, il lievito un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Battete l’uovo ed il tuorlo con il latte poi unite il grana. Versate questo composto sulla farina e impastate il meno possibile. aggiungete quindi il guanciale,lo scalogno, i pomodorini al basilico.Riempite fino a 3/4 gli stampini di alluminio imburrati e infarinati.
Cuocete per 30 minuti in forno a 180° (fino a quando non saranno gonfiati e dorati). Sfornate e servite tiepidi.
DA SAPERE: il muffin è tremendo perché non si sa mai da che parte gonfierà: 5 sono andati in una direzione e 4 in un’altra. Credo si debba imparare a gestire il lievito però il sapore era delizioso. Ho ancora il profumo in casa.
UN’IDEA IN PIU’: sono ottimi da inserire nel cestino del pane e si potrebbero provare varianti con olive anziché pancetta o noci. Voi che ne dite?
Pufffff … superato l’esame??? Spero di sì. ”
Certo che sì Silvietta!!!!! Grazie di cuore! Sei riuscita a farci sembrare la cosa davvero semplicissima!
Perché chi vi parlava non ero io eh? Ma questo l’avevate capito. Ma è la psicofoddblogger! Quella di: Chatting with … Silvia Dall’Aglio .. per intendersi. In fondo… chi è mattarello si piglia, no? ! Se volete potete trovare tante altre ricette come queste sul suo mega blog fantastico DAP (Dinners and Pics.) e poi magari tornare a trovarla qui tra due settimane esatte in Smiling in the Kitchen – nuova rubrica.
A presto. Un bacio
Sandra ( e Silvia )
♥♥♥
Details Pics by Silvia Dall’Aglio [socialring]
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Si cucina con il cuore, sempre! Almeno per me vale così! Brave!
Sono davvero curiosa di provare questa ricetta!! Silvia per me hai passato in pieno la prova!!
Visto che mi piace moltissimo cucinare (e mangiare) non vedo l’ora di leggere le prossime ricette!!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Magnifica ricetta , mi sembra di sentire il profumo dei tuoi Muffin, sicuramente hai superato l’esame!
Io sono un disastro ma tu l’esame l’hai superato a pieni voti!
A me è venuta famina fametta! Peccato per il pomodoro, perché non lo posso mangiare, però, penso che la ricetta sia favolosa!
Sono buonissimi io li ho fatti simili e sono una bontà!!!!! Mi piace questa nuova rubrica!
Io sicuramente sarò tra i tuoi nuovi lettori 😀 Deliziosa proposta come primo post!
Bisous ♡
BecomingTrendy
Bravissima, Silvia! Sembrano ottimi e, se ti può consolare, anche io non conosco la differenza tra i tre, so solo che sono buoni 😛
Sandra, in un primo momento pensavo fossi impazzita e che fossi tu a scrivere ahahahah poi ho capito! Mi ero persa questa rubrica interessantissima (Silvia, devi sapere che mi piace mangiare ma sono una frana in cucina, mi piace solo fotografare i piatti e impiattare!).
Ciao ad entrambe, buon weekend!
Nunzia ♡ ENTROPHIA.IT
Mi piace molto questa rubrica, è bello imparare ricette semplici ma gustose, proverò a rifarli! Devono essere molto buona anche la variante con le olive!
Un abbraccio
Elena
Scusate gli errori! 😀
Un abbraccio
Elena
Ho tutti gli ingredienti, mi manca solo il lievito in polvere che esco a comprare oggi pomeriggio. E poi mi cimenterò…forse domattina mentre il mio amour è al tennis…..mmmmmmmmmm…..grazie!!! Che bella la rubrica nuova!!!!!! E poi adoro i muffin salati, nn potevate iniziare meglio!!!!!!
Grazie davvero a tutte voi! Sono contenta di aver passato l’esame! 🙂 A presto!!!!!
Sandra, complimenti per questa nuova rubrica!
Con questi muffin mi avete dato, tu e Silvia, uno spunto per far colpo con i miei prossimi ospiti!
Non vedo l’ora di leggere la prossima ricetta!
un bacione!
Eli
Fatti!!!!!! Ieri sera…..Oggi li assaggiamo a pranzo….speriamo…..L’aspetto è fantastico. L’unica cosa è che….utilizzando esattamente le stesse dosi degli ingredienti….me ne sono venuti 14 non 9! Mah….meglio così…Però è strano perché le mie formine sono pure più grandi dei muffin in foto (un paio li ho fatti anche a forma di stella!! 😀 😀 😀
Grande Miriam!!!!! La prossima volta ce li porti ance allo Swap però… 🙂 un bacino