“ Il giorno di Pasqua in casa mia c’erano più uova che commensali. Penso di aver aperto una decina di uova di cioccolato e ogni anno mi domando chi sia quella mente perfida che idea le sorprese perché in genere somigliano ai premi della pesca delle sagre: si passa da portachiavi grandi come un’unghia che se ci attacchi la chiave non le troverai mai in borsa a ‘ gioiellini’ talmente brutti che anche la mia cuginetta di 6 anni li ha rifiutati. La cioccolata invece è buona, buonissima e penso di averne mangiata come se non ci fosse un domani; il problema è che nonostante l’ingordigia ho la dispensa che esplode di cioccolato e allora mi sono chiesta… cosa ci faccio? Una Sachertorte mi sembra l’idea migliore: cioccolato per la base e cioccolato per la glassa. La torta consiste in due strati di pasta al cioccolato alternati da un velo di confettura di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato.

Ingredienti:
- 160 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 6 uova
- 50 gr fecola patate
- 100 gr farina
- 1 cucchiaino di lievito
- 200 gr confettura di albicocca
Ingredienti per la glassa:
- 100 gr di confettura di albicocca
- 50 ml di acqua
Ingredienti per la glassa al cioccolato :
- 150 gr di zucchero
- 150 ml di acqua
- 300 gr di cioccolato fondente
1. Per prima cosa fate sciogliere il cioccolato fondente (160 gr) a bagnomaria.
2. Mescolare il burro insieme allo zucchero e la vanillina.
3. Separate i tuorli dagli albumi e incorporarli uno alla volta alla crema di burro. Una volta intiepidito il cioccolato, aggiungerlo al composto.
4. Aggiungete poi la farina, la fecola, il lievito.
5. Infine montate gli albumi a neve ed incorporarli all’impasto piano piano dall’alto verso il basso per non smontarli. Ci vuole pazienza!
6. Versate il composto in uno stampo farinata e imburrato a 180° per 30 minuti.
7.Togliete la torta dallo stampo e lasciarla intiepidire prima di tagliarla orizzontalmente a metà. 8.Stendete la marmellata di albicocca su un disco di pasta al cioccolato. Quindi sovrappore l’altro disco ed premere per distribuire bene la marmellata all0interno.
9. Prima di stendere la glassa al cioccolato bisogna ricoprire la torta con una glassa di marmellata affinchè abbia una superficie liscia e omogenea.
10. Mettete la marmellata in una caseruola con 50 ml di acqua e portare ad ebollizione.
11. Con un pennello cospargete la torta con la glassa di albicocche.
12. Adesso si può preparare la glassa al cioccolato per ricoprire la torta. Fate uno sciroppo con 150 ml di acqua e 150 gr di zucchero. Aggiungete 300 gr di cioccolato fondente e cuocete a fiamma bassa , mescolando di continuo fino a che non avrete un composto liscio.
13. Versate ora la ghiaccia al cioccolato al centro della torta, spalmate la glassa con una spatola e lasciate che il cioccolato cada sui bordi.
14. 10 minuti ed è pronta per essere assaggiata o divorata!!!!!! “
Cara Silvietta, mi avevi anticipato che dopo una settimana di stop questo venerdì mi avresti fatto una sorpresa! E che sorpresa !!!! Una sachertorte! Uno dei miei dolci preferiti! La mangiavo sempre quando andavo in vacanza nel Sud Tirolo … insieme allo strudel!
Peccato che sia a dieta.. e soltanto a leggerla .. sono ingrassata un paio di chili!
Certo che per smaltire tutta la cioccolata di Pasqua è davvero un’idea perfetta!
A presto. Un bacio
Sandra e Silvia ( DAP: Dinners and Pics )
♥♥♥
Details Pics by Silvia Dall’Aglio L’intera rubrica Smiling in The kitchen potete trovarla QUI )
riprovo a fare il commento dopo il fatal error
“ottima idea” ma io non ci riuscirei sono una frana a fare i dolci mi rifiuto.
oggi n-esimo uovo aperto l’ho grattato sulle fragole sullo yogurt golosaccia che sono
stasera mi tocca correre doppio
Sinceramente anche io! Ma Silvia rende tutto così facile! 🙂 un abbraccio. PS. Allora sei una super sportiva!
non ci avevo mai pensato a grattare il cioccolato sulle fragole…interessante!
non è difficile la Sacher. Ci vuole solo pazienza e tempo.
smack,
s