Warning: mysqli_real_connect(): Headers and client library minor version mismatch. Headers:100518 Library:100236 in /home/zkydfjqy/public_html/wp-includes/wp-db.php on line 1603 Smiling in the Kitchen |Mamma che barba... bietole!
“Ieri sera mio fratello era a cena a casa mia: un ‘ giovincello’ lungo e secco che mangia o meglio ‘ ingolla’ il cibo come se fossimo prossimi alla carestia ed è abbastanza restio alla sperimentazione dei miei piatti. Ed io, da brava sorella maggiore, anzichè assecondarlo, ho fatto di tutto per scioccarlo. Pensate ad una persona che ama la cucina tradizionale: pasta alla carbonara, tortelli al ragù, carne alla milanese e al massimo al pesto d’estate e si trova nel piatto una Crema di barbabietole con ciuffetti di Yogurt! Inizialmente ha fatto un’espressione terrorizzata, ha annusato la portata, cellulare alla mano con il numero del Pizza Service già composto, ma poi l’ho beccato che leccava il cucchiaio chiudendo la questione con: – Non male … ma come assaggino sia chiaro!.
Tempo: 35 minuti
Vegetariana senza glutine
Ingredienti per 4 persone: ( anche per due e il resto si mangia il giorno dopo.. )
300 g barbabietole già cotte
200 g di patate
100 g di cipolla
80 g yogurt greco
brodo vegetale
erba cipollina
sale
pepe
burro
Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame dai bordi alti con una noce di burro a fuoco dolce per circa 10 minuti. Bagnate con acqua calda se necessario. Pelate le patate, tagliatele a dadini piccolini, unite alla cipolla, aggiungete 600 gr di brodo vegetale, salate, pepate e cuocete per almeno 30 minuti a fuoco basso. Frullate le barbarosse con un bicchiere d’acqua fredda salate e unite alla crema di patate e cipolle ottenuta. Completate con la crema di yogurt a fiocchetto ed erba cipollina.
Servite tiepida.”
Ma che bella sorpresa Silvia! Tu lo sai io vado matta per le verdure e in particolare per le creme. Sono sicura che il gusto dolce di questa crema semplice e colorata mi piacerà tantissimo. Ok le patate ce l’ho, le barbe già cotte pure, mi manca lo yogurt greco e l’erba cipollina e sono a posto! E se mi anticipo con la cottura delle patate la crema posso anche prepararla in cinque minuti! Perfetto!
Andavo matta per le barbabietole da piccola, sia per il loro sapore che per il loro colore. Ultimamente è tanto che non le mangio, ma questa ricetta fa tornare la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. La presentazione è veramente di grande effetto ed è bello poter stupire una persona anche con ingredienti semplici e una cucina una po’ diversa dal solito 🙂 grazie mille per la ricetta, Sandra :3
un bacio
Fatta ieri! Perché ormai le tue ricette le sto sperimentando tutte….con “somma gioia” di mio marito dal quale adesso rischio il divorzio! E’ tipo tuo fratello tanto per intenderci, ma ieri non ha preso affatto bene questa vellutata come primo piatto, l’ha trovata dolciastra (noi meridionali non siamo grandi consumatori di barbabietole) nonostante il suo piatto lo avessi salato più del necessario. E mi ha intimato di non prepararla MAI PIU’ 😀 A me invece è piaciuta moltissimo e per fortuna ne è avanzata un sacco (grazie a lui) per cui me la pappo anche oggi per pranzo….Unica variante: ho fatto rosolare la cipolla in olio anziché nel burro….per pura dimenticanza…nn si ripeterà mai più lo giuro 😛 😀
that looks tasty! 🙂
Andavo matta per le barbabietole da piccola, sia per il loro sapore che per il loro colore. Ultimamente è tanto che non le mangio, ma questa ricetta fa tornare la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo. La presentazione è veramente di grande effetto ed è bello poter stupire una persona anche con ingredienti semplici e una cucina una po’ diversa dal solito 🙂 grazie mille per la ricetta, Sandra :3
un bacio
Francesca http://everydaycoffee23.blogspot.it/
Mi ispira davvero molto questa crema!!
Io sono un’amante delle verdure (bhè in realtà mi piace praticamente tutto) e penso che la proverò presto!!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Come al solito proverò….sono rimasta indietro con le tue ricette per motivi di…lavoro! Ma mi rimetterò all’opera da domani! 😉
Fatta ieri! Perché ormai le tue ricette le sto sperimentando tutte….con “somma gioia” di mio marito dal quale adesso rischio il divorzio! E’ tipo tuo fratello tanto per intenderci, ma ieri non ha preso affatto bene questa vellutata come primo piatto, l’ha trovata dolciastra (noi meridionali non siamo grandi consumatori di barbabietole) nonostante il suo piatto lo avessi salato più del necessario. E mi ha intimato di non prepararla MAI PIU’ 😀 A me invece è piaciuta moltissimo e per fortuna ne è avanzata un sacco (grazie a lui) per cui me la pappo anche oggi per pranzo….Unica variante: ho fatto rosolare la cipolla in olio anziché nel burro….per pura dimenticanza…nn si ripeterà mai più lo giuro 😛 😀