“Vi ricordate il film Maledetto il giorno che ti ho incontrato? Ecco oggi io maledico l’idea di essermi messa a fare le lasagne per due motivi: il primo è che il mio forno è difettoso e mi tocca stare con il naso schiacciato sul vetro per assicurarmi che non bruci il contenuto, il secondo perché a metà dell’opera mi sono resa conto che non avevo scottato la pasta in acqua bollente e ho infiammato i forum sul web in cerca di rassicurazione. Morale: sono venute deliziose ma mi hanno fatto penare!
Quindi oggi inizierei la ricetta partendo dalle accortezze da seguire. Per prima cosa assicurativi che il vostro forno sia ben funzionante e se ha la funzione “grill” è quello che fa al caso vostro per ottenere un ottimo risultato. Seconda cosa potete comprare i fogli di pasta all’uovo (e non fare la pasta a mano) e vi consiglio di scottarli 30 secondi in acqua bollente prima di iniziare a comporre le lasagne. Per il resto è tutto molto semplice e quasi light.
Ingredienti (per 4 persone):
1.Lessate gli asparagi interi in acqua salata.
2. In una padella mettete l’olio col l’aglio, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle, aggiungete i gambi degli asparagi lessati e tagliati a pezzetti, omettete le punte e lasciatele da parte. Aggiustate di sale e pepe. Se il condimento tende ad asciugare aggiungere un po’ di acqua bollente.
3. Unite la besciamella.
4. In una pirofila adatta al forno cominciate ad allestire le lasagne mettendo sotto uno strato di pasta; sopra mettete il condimento con la besciamella, una spolverizzata di parmigiano grattugiato e ricominciate con uno strato di pasta. Terminate con il condimento, le punte degli asparagi messe da parte e il parmigiano. Infornate in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti”.
Ciao Silvietta. Il mio forno funziona bene ma devo dirti che quanto ho letto la tua ricetta mi è venuto a mente l’unico tentativo nella mia vita di fare le lasagne verdi ( premetto con pasta comprata al supermercato). Tra l’altro avevo amici a cena che ricorderanno per tutta la vita la sfoglia dura di lasagna alta tre millimetri che ho servito nel piatto. Una suola praticamente. Non so ancora bene cosa avessi combinato. Forse un problema di besciamella… E tutto è finito in una risata, perché in fondo gli amici conoscono bene pregi e difetti. Comunque forse potrei riprovarci. Tanto peggio di quella volta non può andare…
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
mmm che buone! voglio provarle!
http://thefashionprincessblog.blogspot.it/
Incredibile coincidenza!!!!! Proprio venerdì ho preparato 2 teglie di squisite lasagne agli asparagi…ma le mie erano con speck a cubetti, mozzarella, grana e besciamelle e naturalmente asparagi in parte tagliati a pezzetti e in parte frullati a cremina assieme a un po’ di besciamelle. Delicatissime e favolose…..