Quando arriva il mese di dicembre emergono due tipi di personalità che durante il resto dell’anno nascondono la propria natura con risultati più o meno efficaci, subito smentiti non appena il palinsesto televisivo propone Mamma, ho perso l’aereo.
C’è chi ha addobbato l’albero al proprio rientro dal ponte di Ognissanti e si sta accingendo a impacchettare l’ultimo regalo di una lista alfabeticamente organizzata, contenente un’indagine linguistica delle parole più usate in combinazione con verbi servili e chi, al contrario, non ha neppure colto il passaggio temporale che separa ottobre da dicembre. Una categoria che si potrebbe suddividere tra accidiosi e ritardatari e nella quale tendo a identificarmi sempre negli ultimi, in una corsa all’ultimo regalo in cui, puntualmente, ogni rapida pianificazione viene alternata da tediosi imprevisti.
Per scongiurare l’evenienza, appurato che non mancano più due mesi all’arrivo del 25 dicembre, quest’anno ho preferito una via di mezzo in cui, se non altro, mi sono portata avanti con la scelta, creando una wishlist per tutte le tasche da sfoderare quando i picchi di sconforto indurrebbero a incartare il primo maglione brutto natalizio disgraziatamente capitato tra le mani.
Noi donne sappiamo essere alquanto esplicite quando si tratta di esprimere ciò che desideriamo: lo starter pack prevede sguardi prolungati, screenshots condivisi, lente passeggiate davanti alla stessa vetrina e, nei casi più ardui, apprezzamenti senza sottintesi.
Eppure, essere completamente privi di informazioni può rivelarsi un problema non così insolvibile se sostenuto da scelte che valorizzano la qualità: così anche una candela profumata o un diffusore abbinato a oli essenziali a tema natalizio diventano regali più che apprezzati, insieme a caldi cappelli e sciarpe o calzini colorati con stampe invernali.
& other stories Boots (€ 149)
& other stories Cappello (€ 49) + sciarpa € 79
Miafashionbag (€ 49 -65)
Mango – Cappotto (€ 99,99)
Furla – borsa azzurra (€ 220)
Furla – borsa rossa Furla 01 (€ 295)
Pennyblack – Gonna (€ 159)
Calzedonia- Calze (€ 25,95)
Dr. Vranjes – candele (€ 85)
Mediaworld (Dyson) (€ 399)
Sephora ( Foreo) (€ 279)
Love Therapy (€ 75)
Muji (€ 64,95)
Happy Socks – Calzini (€ 9)
Sephora – Beauty Cracker (€ 15)
Altro porto sicuro è il mondo del make-up che, durante tutto il mese di dicembre, lancia cofanetti regalo e crackers, confezioni rettangolari simili a caramelle, con all’interno una selezione di prodotti in full e mini size. Nel dubbio, anche un classico rossetto rosso riesce a colpire quando contenuto in una cover personalizzata nella scritta e nel materiale. Le ultime uscite sono sempre una buona idea, soprattutto se si parla di profumi, per abbigliamento e accessori consiglio invece una scelta ponderata in base al gusto o sarete costretti a consegnare lo scontrino.
Tezenis – Lingerie rossa (€ 14,99)
Chanel – smalto (€ 25)
Guerlain (rossetto € 28,90_ cover € 15)
Sephora – Tiffany (€ 72-130).
Sephora – Dior (€ 65-127,90)
Sephora – Guerlain (€ 65,90-129,90)
Sephora – Zadig & Voltaire (€ 54-102)
I regali espressamente da uomo rientrano invece in una categoria meno ampia e più flessibile: per questo continuo a considerare la loro ricerca un consistente sforzo cerebrale, vuoi per l’enigmaticità che contraddistingue il genere maschile, vuoi perchè tanto va bene tutto, basta che sia utile. Così, ai consigli per rivoluzionare l’armadio delle vostre metà, ho unito proposte tech, come il portachiavi che, connesso allo smartphone, avverte l’app a cui è collegato in caso di allontanamento: comodo da inserire all’interno di zaini ed effetti personali.
La tecnologia si posiziona al primo posto anche con altre proposte che, adattabili indistintamente a lui e lei, diventano regali (o auto-regali) economicamente più impegnativi, ma, al contempo, duraturi, soprattutto per gli amanti della pianificazione a cui piace tenere tutto sotto controllo: dai passi fatti durante il giorno agli appuntamenti in agenda. E se il budget è più basso poco importa, non c’è niente che un abbonamento a Netflix non possa risolvere.
Fitbit (€ 199,99)
Massimo Dutti – Sciarpa (€ 49,95)
Nike – borsone (€ 45)
COS – guanti (€ 59)
Nike – sacca (€ 18)
Massimo Dutti – cappello (€ 39,95)
Expert (€ 39,90)
Happy Socks – calzini (€ 9)
Boggi Milano – cravatta (€ 49)
The North Face – zaino (€ 95)
COS – farfallino (€ 25)
Clarks (€ 140)Moleskine – agendas giornaliera (€ 24,90)
Moleskine City Notebook (€ 99, cad. € 19,90)
Moleskine – lampada da lettura (€ 15,92)
Moleskine – Smarte Writing Set (€ 229)
Nove25 – anello (€ 75)
Euronics – schede Netflix (€ 15-25-50)
Apple (€ 179)
Ora non mi resta che scegliere il regalo perfetto, correre in negozio e pagare in tutta velocità con il mio iPhone 7 plus.
Come faccio a pagare con lo smartphone? Navigando sul sito della mia carta di credito Nexi ho scoperto di poter utilizzare il metodo di pagamento Apple Pay che mi consente di uscire di casa senza portafoglio e pagare col mio iPhone in pochi secondi. Basta registrare la carta di credito o di debito sul Wallet per pagare nei negozi, all’interno delle app e online.
Un gesto e posso passare al prossimo acquisto, chissà che non mi scappi un po’ troppo la mano. Intanto, buono shopping natalizio!
Un bacio.
A presto,
Sa.
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Leave a Reply