IPF: non sapevo cosa fosse. Non lo sapevo fino a che non mi sono imbattuta nel video della campagna internazionale #FightIPF, nel quale i figli e i nipoti di persone malate di Fibrosi Polmonare Idiopatica cantano insieme, in un coro emozionante sulle note di Fight Song della cantautrice statunitense Rachel Platten, per incoraggiare i loro genitori e nonni a combattere, a non arrendersi alla malattia, continuando a fare progetti e conquistare giorni di vita utili a realizzarli.
Mi sono sentita un verme per la mia ignoranza, mentre le storie di chi lotta contro una malattia così tragicamente progressiva mi scorrevano davanti.
Il video è struggente, emozionante e ottiene l’obiettivo più importante: sensibilizzare l’opinione pubblica e informare su che cos’è sia la fibrosi polmonare idiopatica, per riconoscerla più facilmente e arrivare il più rapidamente possibile alla diagnosi e al trattamento.
Ho pensato che un piccolo spazio sul mio blog avrei potuto dedicarlo. Sarebbe stato davvero il minimo. La fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) è una rara patologia che colpisce i polmoni, irreversibile, progressiva e nella maggior parte dei casi fatale, che colpisce in Italia circa sedici persone ogni centomila, soprattutto uomini di età superiore ai cinquanta anni. È una patologia grave, la cui diagnosi può richiedere molto tempo poiché i primi sintomi, possono esser fraintesi o mal interpretati: tosse secca, affaticamento, mancanza di fiato in attività comuni quali salire le scale o spostare pesi.
La diagnosi precoce invece è fondamentale, per garantire, a coloro ai quali sfortunatamente venga diagnosticata, rapido accesso alle informazioni e il sostegno di cui hanno bisogno per gestire meglio la loro condizione e i sintomi, nonché rallentare la progressione e aumentare l’aspettativa di vita.
La campagna internazionale #FIGHTIPF – OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L’IPF, promossa da Roche e realizzata in Italia con il supporto dell’Intergruppo parlamentare per le malattie rare e delle principali associazioni di pazienti presenti sul territorio, intende sollecitare l’informazione e la consapevolezza, stimolando pazienti e familiari a dire di no alla malattia e sì alla vita. La Roche ha anche realizzato una piattaforma digitale, che riunisce in un unico spazio pazienti e medici specialisti per fornire informazioni sull’IPF e su come gestire al meglio l’IPF.
QUI, sulla piattaforma, potete trovare tutte le informazioni e anche il video.
Fight today for more tomorrows: singing to fight
Un bacio
A presto. Sa
♥♥♥
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Leave a Reply