Quando ancora molte mie compagne di classe si divertivano a fantasticare su cosa avrebbero fatto da grandi, piene di dubbi e di sogni, io le idee le avevo già belle chiare. Volevo fare la prof, la prof di matematica.
In realtà fino a 15 anni mi limitavo a asserire con fermezza che avrei insegnato, non si sapeva ancora bene cosa: l’importante era per me pensare che prima o poi sarei entrata in una classe e avrei salvato i miei, allora coetanei, dalla noia.
Poi l’incontro con il mio amato professore di matematica del Liceo, del Triennio, prof. Giaconi, anziano e carismatico, mi ha illuminato la strada.
Ricordo benissimo il suo sguardo che sembrava entrarti nella mente e la sua capacità di proporti problemi insormontabili. Mi chiamava Baccina, non sorrideva quasi mai, ma quando lo faceva mi sentivo invincibile. Mi ha avvicinato alla materia con un approccio rigoroso e severo. Dopodiché non l’ho abbandonata più.
Quando gli annunciai, tronfia di soddisfazione, che mi sarei iscritta alla facoltà di Matematica a Pisa, mi disse ” Baccina ti arrampicherai sugli specchi“. E io rimasi delusa.
Le difficoltà nel percorso sono state tantissime a partire da un percorso universitario in cui chi sceglieva un indirizzo didattico era considerato in partenza uno sfigato . “Chi sa fa, chi non sa insegna” . Ho vissuto sei anni in un ambiente in cui anche d’estate gli studenti portavano pantaloni di velluto. In cui anche di fronte a un caffè si discuteva di spazi di Hilbert o di trasformate di Fourier.
E io, tra un teorema, un corso di chitarra, un saggio di danza e l’amore, qualche volta ho rischiato di perdermi.
Dopo la laurea ancora tanti specchi da scalare. 10 anni in una scuola parificata che mi ha allargato le spalle e reso flessibile. E poi il passaggio alla Statale con i suoi infernali meccanismi di reclutamento. Mi sono dovuta districare tra graduatorie e supplenze annuali e dopo 17 anni di precariato, nel 2011 sono entrata di ruolo.
Solo più tardi ho capito ciò che il mio professore adorato intendeva.
Forse è pura pazzia ma non ho avuto un solo rimpianto per strade che non ho scelto, deviazioni che non ho imboccato, magari anche più redditizie.
Amo il mio lavoro e ogni giorno che entro in classe e mi trovo di fronte a gruppi di studenti numerosi, in piena crisi ormonale e adolescenziale, strippati in aule sempre troppo piccole, in una scuola che ad oggi ha budget sempre più bassi , ma aspettative sempre più alte, mai mi trovo a pensare che sarei stata più felice da un’altra parte … mai che avrei voluto fare una scelta più comoda.
In fondo gli insegnanti sono tra i più fortunati tra coloro che faticano. Da qualche parte ho letto : ” Al medico è concesso di scortare la vita nel mondo in un momento magico. All’insegnante è concesso vedere che la vita che rinasce ogni giorno con nuove domande, idee e e amicizie. Un architetto sa che se costruisce con cura, le sue opere dureranno nei secoli. Un insegnante che se costruisce con amore e verità , la sua opera durerà per sempre “.
Un bacio
A presto. Sa
♥♥♥
My outfit:
Giacca di felpa – Vielle (LU) Maglia a righe – Sisley Pantaloni – Sisley Scarpe – Dr. Martens Borsa e Bijoux: Sodini Occhiali da vista :Al e Ro DesignDetails
Pics by Giorgio Leone per Think Visual
Location : Studio Think Visual – Via Santa Gemma Galgani 46, Lucca
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Penso che tutti gli insegnati dovrebbero essere come te , sei una persona fantastica!
Baci,
Mia
Mi sono commossa a leggere questo post 🙂
Avrei tanto voluto una prof come te, di certo ne avrei capito un po’di più di matematica!
Pantaloni fantastici…. avrei voluto una prof di matematica come te…… Un bacio!
Te ne avrai cose da raccontare… bellissimo accostamento di colori!
Lalu
TROPPO TROPPO CARINO QUESTO LOOK , UNA VERA PROF. ALLA MODA!!
http://www.agoprime.it
bellissime scarpe!!
http://www.nonsidicepiacere.it
L’avessi avuta io una prof di matematica così…!
parole bellissime Sandra, sei una grande donna e una grande persona!
un bacione!
Fil
La migliore prof di matematica! Anche se sono e rimarro sempre negata per la materia!