Ok. Ora vi faccio una domanda.
Mi sembra giusto. Dyson Supersonic è fino a otto volte più veloce rispetto agli altri asciugacapelli, (la comparazione è stata fatta con i 10 phon più venduti in Giappone, mica con qualche sottomarca comprata in saldo, eh?). Praticamente il suo motore V9 è il motore digitale più piccolo mai prodotto dalla società fino ad oggi. Quindi per garantire lo stesso flusso d’aria dei normali asciugacapelli ha una ventola di 13 pale invece che 11, che arriva a compiere 110mila rotazioni al minuto, generando una frequenza acustica che va oltre l’intervallo percepibile dall’orecchio umano. Pertanto rapidità e silenziosità sono garantiti.
Forza coraggio, siate più esigenti.
Decisamente importante, anche perchè solitamente alcuni asciugacapelli tradizionali possono causare gravi danni da calore ai capelli, soprattutto se tenuti vicino alla cute. Dyson Supersonic è dotato invece di una sorta di sistema di controllo intelligente del calore; grazie ad una termoresistenza che misura la temperatura 20 volte al secondo, e poi la comunica al chip interno in modo da non farla mai salire al di sopra dei 150 gradi Celsius, salvaguardando dunque la salute della cute e del capello stesso. Sembra un telefono senza fili ma funziona.
Dyson Supersonic si avvale inoltre una tecnologia brevettata molto nota, la tecnologia Air Multiplier, grazie alla quale il volume dell’aria aspirata nel motore viene triplicato, producendo un getto ad alta pressione, a temperatura controllata ed elevata velocità; ciò permette un’asciugatura e una messa in piega più precisa. Bye Bye piega dal parrucchiere.
Il flusso d’aria poi è preciso e orientabile, con un’angolazione di 20 gradi, e sfrutta i tre diversi beccucci pensati per ogni tipo di capello: c’è quello lisciante che asciuga i capelli con dolcezza grazie a un flusso d’aria ampio e omogeneo; c’è quello per lo styling che proietta un getto d’aria più mirato; infine il diffusore che distribuisce l ’aria in maniera uniforme sui capelli ricci riducendo l’effetto crespo e migliorandone la definizione.
E poi altro?
Facile. I beccucci sono magnetici. Una figata. Non devi girarli all’infinito per inserirli. Inoltre gli accessori rimangono freddi al tatto. Utilizzando la tecnologia Heat Shield, l’aria calda rimane contenuta fra due strati di aria fredda, impedendo il surriscaldamento. Lo so che viene fuori il mio lato scientifico, ma al massimo credetemi sulla parola.
A chi non è successo? In realtà l’assenza della ventola nella parte superiore impedisce ai capelli di impigliarsi al livello della turbina, oltre a garantire maggiore durevolezza all’apparecchio, ( ma questo non me lo avevate chiesto).
Credo che ancora il nostro Supersonic riesca ad accontentarci. Le dimensioni estremamente piccole e compatte del motore hanno permesso la sua collocazione nel manico e non nella parte superiore. Ciò permette di distribuire meglio il peso complessivo. La presa è senza dubbio più equilibrata.
Questa cosa della richieste vi sta prendendendo la mano. Comunque lo è. Potete metterlo anche in salotto, tanto è figo. Il design del Dyson Supersonic è molto differente dagli altri in commercio, ha una forma spettacolare, sembra un cilindro forato e ha un colore super trendy.
Vi ricordo che non stiamo parlando di un uomo, comunque ci siamo.
La Dyson, la famosa società britannica produttrice di elettrodomestici, ha deciso di investire più di 70 milioni di euro, istituendo un laboratorio di ricerca ad hoc e impiegando più di 100 ingegneri per realizzare il phon più intelligente che sia mai stato prodotto. Una sfida durata ben 4 anni, durante la quale i ricercatori hanno sperimentato almeno 600 prototipi e perfezionato il Supersonic utilizzando oltre 1.000 miglia di capelli umani, asciugando per la precisione un totale di 1,625 km di capelli.
E va beh. Allora voi state cercando una miracolo!
A presto.
Un bacio. Sa
♥♥♥
Dettagli:
Foto di Giorgio Leone
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Wow ! Visto i miei capelli mossi mi servirebbe solo il beccuccio lisciante! Ti ho taggata qua se vuoi partecipare http://romymc.com/2016/11/autunno-intag/
personalmente amo la mia asciugatrice Karmin.