Raccontare di un viaggio lungo lungo come è stato quello attraverso il territorio svedese ha anche il lato positivo che finisci per farlo a piccole dosi, a pillole di ricordi. Questo comporta allungare la memoria di quanto i tuoi occhi hanno visto in quei giorni. E goderne ancora e ancora.
Dopo la fantastica esperienza presso il FriluftsByn, l’ outdoor village del principe Jerry, nella zona di Hoga Kusten e del parco nazionale di Skuleskogen, abbiamo proseguito verso nord, direzione Umeå, (in svedese si pronuncia ümeo, ma nel dialetto locale è ime ), dove abbiamo soggiornato una notte per rilassarci, prima di dirigersi vero Luleå e la Lapponia Svedese.
Umeå si trova a circa 600 km a nord di Stoccolma, adagiata su un’insenatura del Golfo di Botnia ed è la tipica città universitaria dall’atmosfera decisamente animata grazie alla presenza di circa 30.000 studenti. Nel 2014 si è aggiudicata il titolo di Capitale Europea della Cultura e in effetti Umeå è tra le città più progressiste e creative della Svezia, una città aperta che difende la diversità e che storicamente ha sempre messo la cultura e la partecipazione al centro della politica.
Nel centro di Umeå si contano circa 40 tra bar, locali e ristoranti adatti a ogni genere di gusto e per tutte le tasche. Una città giovane per i giovani.
Devo ammettere che noi ci siamo capitati in un periodo un po’ particolare, durante il quale i giovani probabilmente erano tutti in vacanza ( fine settimana di agosto !!! ). La maggioranza dei locali chiusi e le strade deserte.
Questo però ci ha permesso di coglierne un altro tipo di fascino che abbiamo cercato di raccontarvi attraverso le immagini. Un fascino più riservato e intimo.
Il mio consiglio è quello di non perdervi una passeggiata rilassante lungo il fiume, la visita del museo del Västerbotten, il più interessante tra i musei ospitati nel complesso Gammlia, che ripercorre le tappe salienti della storia di queste zona dall’epoca preistorica ai giorni nostri e un giro nel villaggio storico all’aperto, dove tra vecchie e caratteristiche costruzioni di un tempo ( affumicatoi, mulini a vento, abitazioni tradizionali sami, piccole scuole), personale vestito in abiti d’epoca propone dimostrazioni pratiche delle attività quotidiane tradizionali.
Se poi nel frattempo vi è venuta fame il bar del museo del Västerbotten è sempre aperto e potrete gustarmi una deliziosa fika ( merenda a base di caffè lungo e dolcetto ) a tutte le ore.
Per dormire?
Noi abbiamo soggiornato presso il bellissimo hotel Elite Hotel Mimer, che è un ex edifico scolastico, ora trasformato in un hotel a 4 stelle. Camere accoglienti e colorate e una zona ristorante meravigliosa dai soffitti altissimi in stile industriale, nella quale abbiamo mangiato una delle più buone colazioni a buffet del viaggio prima di ripartire alla volta di Luleå.
TO BE CONTINUED …..
A presto.
Un bacio. Sa
♥♥♥
Smiling – Tip:
DETTAGLI :
Foto di Giorgio Leone
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Leave a Reply