Circa 3 ore di macchina separano Umeå da Luleå, la città che ha segnato il nostro ingresso nella Lapponia Svedese e che vale sicuramente la pena di visitare in un road trip attraverso la Svezia. Di modeste dimensioni, è comunque la seconda città della Svezia settentrionale, situata su una penisola che si affaccia sul Golfo di Botnia, circondata da un affascinante arcipelago costituito da 1300 isole tutte da esplorare, alcune disabitate, altre punteggiate dai classici cottage estive rossi e bianchi, ben raggiungibili in barca da Luleå.
Avendo previsto in zona un giorno e mezzo ( un solo pernottamento ) abbiamo scelto di rinunciare al giro delle isole anche perché non volevamo perderci la visita al Gammelstad Churchtown, (Città vecchia in svedese) patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996 per la sua incredibile unicità. Si tratta praticamente di un villaggio parrocchiale costituito da una chiesa costruita in legno e pietra risalente agli inizi del XV secolo e da più di 400 cottage. Questa tipologia di villaggio è tipica della Scandinavia settentrionale e si è diffusa al nord per le difficili condizioni geografiche e per il clima estremo. Dopo le funzioni e gli eventi religiosi i pellegrini erano soliti riscaldarsi e rifocillarsi in queste deliziose casette di legno prima di affrontare il lungo e aspro viaggio di ritorno.
Oggi sono tutte di proprietà privata e molte di esse sono splendidamente conservate. I proprietari le utilizzano per le principali celebrazioni religiose stagionali.
Abbiamo avuto la possibili di visitarne un paio, grazie alla nostra guida e alla gentilezza di alcune coppie di proprietari e credetemi è stato come fare un viaggio nel tempo.
Vi consiglio, nel caso passiate di qui, di effettuare una visita guidata che parte proprio dall’ufficio turistico di Gammelstad ( dalla metà di giugno alla metà di agosto). Nei pressi del centro informazioni si trova anche il piccolo negozio “Shop in Lapland” in cui acquistare prodotti artigianali fatti a mano di design Sami.
Rientrati a Luleå abbiamo fatto un giro nella bellissima e scintillante baia su cui si affaccia il porto turistico e abbiamo cenato a Bistro Norrland, un bistrot realizzato all’interno di un vecchio magazzino e che affaccia direttamente sulla baia illuminata. Meraviglioso e suggestivo. Vi posso assicurare che è un’ottima dritta per cenare in un ambiente d’atmosfera piatti gustosi e locali a base di pesci e prodotti tipici.
La scelta per dormire è stata il centralissimo Quality Hotel Luleå che si è rilevato un’ottima opportunità anche per il rapporto qualità-prezzo.
La mattina successiva eravamo tutti e 4 carichissimi per intraprendere una tra le esperienze più divertenti del nostro viaggio. L’esplorazione della città e delle coste con la Fat Bike.
Ora faccio la furba ma non l’avevo mai sentita nominare fino a quel momento. E dal nome suona come una bici grossa e grassa, estremamente pesante. In realtà le fat bike sono l’evoluzione diretta delle mtb e permettono con le loro ruote enormi, dai pneumatici molto larghi di muoversi dove le mtb non riescono a fare, ovvero su terreni anche più cedevoli, come la sabbia o la neve.
La maggiore superficie di appoggio con il terreno garantisce maggiore stabilità anche su terreni accidentati e fa in modo che anche il più inesperto dei principianti, tipo me, riesca a sentirsi un super eroe.
Noleggiate le bici da Ouroboros Luleå, indossati i nostri caschetti, ci siamo addentrati alla scoperta della città e delle sue spiagge anche grazie alla supervisione dei due proprietari, una coppia simpaticissima che ci ha accompagnato con entusiasmo nel nostro giro di perlustrazione, ridendo sotto i baffi delle mie goffe evoluzioni sulle collinette erbose e sulle dune di sabbia.
Che meraviglia sarebbe stato pedalare sulle acque ghiacciate.
Tra l’altro ci hanno raccontato che la destinazione giusta per chi vuole vivere esperienze sul mare ghiacciato è proprio Luleå, infatti il golfo e il fiume Luleälven ghiacciano ogni inverno trasformandosi in una grande arena per attività invernali: tour con pattini a lama lunga, spark (una sorta di slitta-monopattino), segway, cani husky e motoslitta. Molti degli abitanti di Luleå praticano la pesca nel ghiaccio e nelle belle giornate è possibile fare delle lunghe passeggiate attorno alla città. Inoltre in questo periodo dell’anno da qui si può partire per una gita in motoslitta di isola in isola sulle le distese infinite di ghiaccio pack e neve. A volte il ghiaccio azzurro del mare crea formazioni alte fino ai 10 metri, un’emozione unica, che sarei prontissima a ripartire per godermi questo spettacolo mozzafiato.
TO BE CONTINUED …..
Un bacio.
A presto. Sa
♥♥♥
DETTAGLI :
Foto di Giorgio Leone
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Che bel posto!!
Un bacione,
Mary
Fashion secrets of a pretty girl
FACEBOOK – INSTAGRAM – TWITTER – LOOKBOOK