Solitamente si associa all’ esperienza alle terme un bisogno personale di riflessione, di recupero psicofisico o un bisogno di coccole e attenzioni da condividere in coppia.
Sicuramente entrambe ottime occasioni per godere appieno di un’esperienza benefica e rigenerante ma che a mio avviso si affiancano bene anche alla possibilità di condividere relax e divertimento con gli amici più cari.
Due settimane fa, io e Giorgio abbiamo trascorso insieme a Irene e Giovanni, un meraviglioso weekend alle terme presso Bagni di Pisa, lussuoso centro termale e Spa, hotel 5 stelle, situato a San Giuliano Terme, a pochi km da Pisa, Lucca e Livorno, un vero gioiello architettonico racchiuso in uno scrigno naturale e artistico che profuma di storia e di tradizioni toscane.
Qualcuno sorriderà. E mi sembra di vedervi. Non hai fatto molta strada… In effetto per me Bagni di Pisa è esattamente nel cuore della mia città di origine, a tre km da dove ho anche vissuto per molti anni, a 15 km da dove abito attualmente.
Ma credo che sia una falsa credenza che per rilassarsi e ritemprarsi sia necessario prendere un aereo e volare via. Se il posto che ti accoglie è in grado di farti sentire al centro del mondo, circondato di attenzioni e immerso nelle bellezza dell’arte e della natura, probabilmente i minuti, le ore, i giorni di viaggio che devi fare per raggiungerlo sono solo un dettaglio.
Quindi, per quanto mi riguarda, la scoperta di un posto “dietro casa” così inaspettatamente bello è stata ancora più significativa, perché rende anche fughe future decisamente accessibili e più frequenti.
Bagni di Pisa fa parte del polo alberghiero Italian Hospitality Collection che riunisce vari hotel, resort e spa di eccellenza, scelti appunto per la loro bellezza, l’incanto del loro territorio circostante e la loro storia.
Fin dai tempi più antichi l’acqua termale che sgorga dalle profondità di San Giuliano Terme è stata apprezzata per le sue proprietà e funzioni curative. Amate prima dagli Etruschi e dai Romani, poi dalla famiglia dei Medici, le terme Bagni di Pisa conobbero la massima notorietà da quando, nel 1743, il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ne fece la propria residenza termale estiva.
Bagni di Pisa ad oggi ha riacquistato il suo antico splendore, grazie a un sapiente restauro che ha riportato l’architettura, gli affreschi, le volte e i marmi alla loro bellezza originaria, rendendoli parte integrante dei percorsi rigeneranti. Adesso è una spa resort 5 stelle che offre un’esperienza termale totalizzante: dalla cura della salute, al dimagrimento, dal relax, alla bellezza. Alle terapie termali tradizionali, comprese la fangoterapia e le inalazioni con una specifica sezione per bambini, si affiancano i trattamenti di estetica, cosmetologia termale e medicina estetica, discipline orientali, fitness e massofisioterapia, percorsi per il dimagrimento e il detox e per educare al corretto stile di vita.
Posso garantirvi che è una grande emozione sorseggiare un té come una principessa nella suggestiva Sala bar Shelley o aggirarsi nelle nelle sale e nelle terme che hanno ospitato re, regine e grandi artisti; estremamente rilassante muoversi nei grandi spazi e nei lunghissimi corridoi luminosi dalle vetrate enormi che sembrano prolungare lo spazio interno senza soluzione di continuità. E mentre guardo la mia immagine riflessa con accappatoio bianco e pattine in tinta, mi chiedo quanto diversa sarebbe stata l’immagine delle dame settecentesche, quando diverso il loro senso del pudore.
La junior suite in cui abbiamo alloggiato, dai soffitti altissimi e affrescati nei toni pastello, era spaziosa, elegante, quasi principesca. Dalle finestre delle camere si apriva la vista sull’affascinante panorama fino a scorgere la mia amata Torre di Pisa.
La nostra scelta è stata quella della pensione completa sia perché era nostra intenzione ritagliarci due giorni di completo allontanamento dal mondo circostante, sia perché avevamo saputo della presenza dello chef Umberto Toscano, rinomato per il suo estro creativo e per le sue ricette che offrono un’esperienza culinaria unica, sana e ipocalorica. Sì avete capito bene: ipocalorica!
Per essere precisi, le proposte al Ristorante dei Lorena, interno alla struttura, possono essere scelte dalla Grande Carte, dal menù toscano, vegetariano e da quello a basso contenuto calorico. Ma c’è una generale e completa attenzione alla qualità dei prodotti utilizzati e alla corretta e sana alimentazione.
Io e Irene abbiamo optato per i piatti del menu ipocalorico ed è stato meraviglioso e insolito mangiare piatti gustosi e presentati con creatività senza sensi di colpa. Pensate che abbiamo mangiato addirittura un tiramisù ad 89 kcal a porzione!
Lo Chef Toscano sa però rendere leggere e uniche anche le più tipiche ricette della tradizione toscana (quelle scelte da Giorgio e Giovanni ovviamente), con pasti aperti con insalate e crudité miste e colorate, utilizzo di prodotti freschi di stagione, alimenti integrali non trattati, erbe aromatiche, spezie e semi di lino, girasole e zucca per ridurre l’impiego di sale.
Ci hanno in realtà spiegato che tra le variegate offerte di Bagni di Pisa c’è appunto “Dimagrire in Toscana”; si tratta di un ventaglio di differenti percorsi per comprendere come il cibo possa essere un alleato, anche nel dimagrimento. Le proposte integrano i migliori regimi alimentari personalizzati ai trattamenti termali, alla terapia fisica manuale e strumentale e alle più innovative tecniche di drenaggio per ottenere risultati migliori e sentirsi bene con se stessi. Si tratta di pacchetti personalizzati comprensivi di pernottamenti dai 3 giorni ad una settimana (e più), che permettono di perdere peso, migliorare il proprio stato psicofisico e acquisire anche una maggiore consapevolezza sulle scelte sane da fare a tavola. Il team medico infatti segue il cliente dalle fasi di valutazione e di avviamento, lungo tutto il percorso fino al momento della consegna del life Style program, un vero e proprio manuale di uso e manutenzione da seguire una volta tornati a casa.
Non vi nascondo che a me e Irene sono brillati gli occhi. Ci siamo viste chiuse in questa splendida reggia per sette giorni, coccolate, massaggiate, drenate, accudite. Ci siamo viste uscire luminose, magrissime e senza un filo di cellulite.
Poi i ragazzi ci hanno svegliato dal sogno. Un sogno che per adesso è nel cassetto ma non si sa mai, no?
Devo ammettere con sincerità che non saremo usciti dimagriti da questo weekend ma sicuramente rigenerati e con una pelle morbidissima. Sicuramente certi di avere bene appreso il significato originario di “Salus per Aquam”, ovvero di salute attraverso l’acqua: la perfetta esperienza sensoriale che regala benefici su tutto l’organismo, dal corpo alla mente.
La sera apena arrivati abbiamo infatti potuto provato l’esperienza “Notte alle terme“, le terme by night, in un’atmosfera magica. Ci siamo lasciati cullare all’interno del Bagno di Mercurio, immersi in acqua in soluzione salina al 18%: è stato come galleggiare in totale assenza di gravità. Abbiamo potuto poi rilassarci nel suggestivo bagno di Minerva con idromassaggio.
Un’opportunità che vi consiglio di cuore, da condividere anche in coppia o con delle amiche per godersi le terme in notturna, dalle ore 20.00 alle 24.00, ad un prezzo tra l’altro davvero ottimo e comprensivo di un Aperitivo Light con bevande, finger-food e frutta fresca. Potrebbe essere, perché no, un regalo di Natale insolito da vivere in compagnia con chi si ama.
Queste le prossime date di Notte alle Terme del mese di Dicembre 2016: Giovedì 15 e 22 e Sabato 17 (ma bisogna prenotare).
La domenica poi abbiamo provato la Grotta Hammam dei Granduchi (qui vedete anche una foto). Si tratta di una piccola cavità naturale a cui si accede attraverso un breve tunnel costruito nel ’700 e recentemente riscoperto. Nella suggestiva vasca in pietra scavata nella roccia, l’acqua scende costantemente da una piccola cascata, dando vita a un ambiente caldo-umido che stimola fisiologicamente l’organismo, riequilibra corpo e mente, agisce come regolatore della pressione arteriosa, favorendo la sudorazione e la conseguente eliminazione delle tossine. Accanto alla vasca un divanetto in pietra dove stendersi per un salutare bagno di vapore termale.
Infine io e Irene ci siamo regalate anche il famoso Salidarium: un toccasana per un buon percorso detox e rilassante. Praticamente ci hanno fatto sdraiare in un letto di cristalli di sale caldo che combina le componenti curative naturali del Mar Mediterraneo. Ricoperte poi con lo stesso sale ci hanno lasciato per 20 min a godere di un’esperienza decisamente benefica, che avremmo potuto sfruttare al meglio se non avessimo chiacchierato per tutto il tempo.
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli ultimi articoli
Leave a Reply